/wps/portal/site/ue2007-2013/ricerca
IT
Salta al contenuto principale
T1
Bandi
Mostra/nascondi navigazione
Programmazione UE 2007-2013 e Fondo di Sviluppo e Coesione
search
close
Chiudi
Programmazione UE 2007-2013 e Fondo di Sviluppo e Coesione
Home
Politica europea per le Regioni
Politica europea per le Regioni
La Strategia di Lisbona
I Fondi Strutturali
I Regolamenti sui Fondi Strutturali
I Regolamenti sullo Sviluppo Rurale
Il Quadro Strategico Nazionale
Programma Operativo Competitività FESR
Programma Operativo Competitività FESR
Documenti
Lista beneficiari
Comunicazione
Bandi
Programma Operativo Occupazione FSE
Programma Operativo Occupazione FSE
Descrizione Programma
Autorità e organi
Bandi
Lista beneficiari
Controlli e Valutazione
Comunicare il programma
Documenti
Programma di Sviluppo Rurale FEASR
Programma di Sviluppo Rurale FEASR
Descrizione del Programma
Autorità e organi
Bandi
Lista beneficiari
Controlli, pagamenti e valutazioni
Comunicare il Programma
Newsletter
Documenti
Aiuti diretti all'Agricoltura FEAGA
Aiuti diretti all'Agricoltura FEAGA
Albo dei beneficiari (aiuti CE)
Domanda Unica di pagamento
Organizzazioni Comuni di Mercato
Programma di Sviluppo Rurale 2007 - 2013
Condizionalità
Programma Operativo Pesca FEP
Programma Operativo Pesca FEP
Descrizione del Programma
Autorità e organi
Bandi
Lista beneficiari
Controlli
Documenti
Valutare la Politica Regionale Unitaria
Valutare la Politica Regionale Unitaria
Il Piano di Valutazione
Attuazione del Piano di Valutazione
Valutazione Ambientale Unitaria
Programmi a Gestione Diretta UE
Programmi a Gestione Diretta UE
I Programmi nella gestione 2007-2013
I Progetti 2007-2013 di Regione Lombardia
Programmi di cooperazione territoriale
Programma Attuativo Regionale FSC (ex FAS)
Programma Attuativo Regionale FSC (ex FAS)
Il Programma
Organismo di Sorveglianza
Valutazione Ambientale Strategica
Comunicazione
Documenti
{}
Home
Politica europea per le Regioni
La Strategia di Lisbona
I Fondi Strutturali
Obiettivi
I Regolamenti sui Fondi Strutturali
I Regolamenti sullo Sviluppo Rurale
Il Quadro Strategico Nazionale
Obiettivi e strumenti
Programma Operativo Competitività FESR
Documenti
Lista beneficiari
Comunicazione
Eventi - Best practice
Bandi
Programma Operativo Occupazione FSE
Descrizione Programma
Autorità e organi
Bandi
Lista beneficiari
Controlli e Valutazione
Comunicare il programma
Documenti
Programma di Sviluppo Rurale FEASR
Descrizione del Programma
Autorità e organi
Bandi
Lista beneficiari
Controlli, pagamenti e valutazioni
Comunicare il Programma
Newsletter
Documenti
Aiuti diretti all'Agricoltura FEAGA
Albo dei beneficiari (aiuti CE)
Domanda Unica di pagamento
Organizzazioni Comuni di Mercato
Programma di Sviluppo Rurale 2007 - 2013
Condizionalità
Programma Operativo Pesca FEP
Descrizione del Programma
Autorità e organi
Bandi
Lista beneficiari
Controlli
Documenti
Valutare la Politica Regionale Unitaria
Il Piano di Valutazione
Attuazione del Piano di Valutazione
Valutazione Ambientale Unitaria
Programmi a Gestione Diretta UE
I Programmi nella gestione 2007-2013
Ambiente energia trasporti
Cultura e media
Diritti umani e Cittadinanza
Istruzione Formazione e Affari sociali
Ricerca e Innovazione
Salute e Protezione dei consumatori
Cooperazione allo sviluppo
Relazioni esterne
Allargamento
I Progetti 2007-2013 di Regione Lombardia
Agricoltura
Ambiente
Competitività
Cultura
Gestione del territorio
Istruzione Formazione e Lavoro
Lotta alla violenza
Politiche per i giovani
Protezione civile
Ricerca e innovazione
Salute
Trasporti
Programmi di cooperazione territoriale
Programma Attuativo Regionale FSC (ex FAS)
Il Programma
Programmazione del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) regionale: come si attua?
Contenuti del Programma
Strumenti di attuazione
Governance
Organismo di Sorveglianza
Valutazione Ambientale Strategica
Comunicazione
Documenti
Programmazione UE 2007-2013 e Fondo di Sviluppo e Coesione
Programma di Sviluppo Rurale FEASR
Bandi
Z7_OA56H241JG6R30QC76PUA21OH4
Web Content Viewer (JSR 286) 15min
Azioni
${title}
Caricamento...
Bandi del PO Sviluppo Rurale FEASR
Bandi Chiusi
Misura 112 PSR: apertura nuovo bando
La Direzione Generale Agricoltura ha approvato, con Decreto n. 1934 del 7 marzo 2014, il nuovo bando della Misura 112 “Insediamento di giovani agricoltori”
Misura 132 PSR: apertura nuovo bando anno 2014
Misura 132 PSR: apertura nuovo bando anno 2014
Misura 114 PSR: "Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali"
Chiusura prorogata dal 30 aprile sino al 31 luglio 2014. La Misura aiuta a pagare le consulenze richieste per aumentare il rendimento dell'impresa nel rispetto dei criteri di gestione obbligatori e delle buone condizioni agronomiche e ambientali e dei requisiti in materia di sicurezza sul lavoro.
Misura 121 PSR: nuove disposizioni per la presentazione delle domande
Introdotte alcune novità, come per esempio, l'eliminazione della possibilità di presentare domanda con la modalità "pacchetto giovani"
Misura 211 PSR: apertura bando “Indennità a favore degli agricoltori delle zone montane”
La Direzione Generale Agricoltura ha approvato con decreto n. 1108 del 13 febbraio 2014 il nuovo bando della Misura 211 del PSR “Indennità a favore degli agricoltori delle zone montane”.
PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"
La misura 112 concede un aiuto all’insediamento dei giovani agricoltori, attraverso l’attivazione di un piano di sviluppo aziendale e l’utilizzo di uno specifico pacchetto di misure, con l’obiettivo di valorizzare i giovani imprenditori agricoli incentivandone l’insediamento.
PSR: Misura 132 “Sostegno agli agricoltori che partecipano ai sistemi di qualità alimentare"
La misura sostiene il costo per i controlli delle imprese agricole che partecipano ai "Sistemi di Qualità Alimentare": agricoltura biologica, prodotti DOP e IGP, vini DOC e DOCG.
PSR: Misura 223 " Imboschimento di superfici non agricole"
La misura 223 finanzia la costituzione di boschi permanenti su terreni non agricoli nella pianura lombarda.
PSR: Misura 221 " Imboschimento dei terreni agricoli"
La misura 221 finanzia la costituzione di boschi permanenti e di impianti di arboricoltura da legno su terreni agricoli in Lombardia.
PSR: Misura 111 "Formazione, Informazione e Diffusione della conoscenza
La Misura 111 del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 finanzia le attività di formazione, informazione e diffusione delle conoscenze, quali supporti indispensabili agli operatori del settore agricolo-forestale per definire e attuare opportune scelte professionali. Clicca sulla misura per maggiori approfondimenti.
PSR: Misura 211 "Indennità a favore degli agricoltori delle zone montane"
La misura 211 sostiene l’attività degli agricoltori nelle zone montane. Si tratta di un aiuto annuale dato agli agricoltori per compensarli dei costi aggiuntivi e della perdita di reddito causati dagli svantaggi materiali che ostacolano l'attività agricola in montagna.
PSR: Misura 331 “Formazione e informazione rivolte agli operatori economici nei settori che rientrano nell’Asse 3”
La misura si propone di aumentare l’efficacia delle iniziative di sviluppo promosse dall’asse 3 (multifunzionalità, turismo rurale, microimprese, servizi essenziali ecc.), rafforzando le competenze degli attori economici coinvolti nelle attività di diversificazione delle attività produttive, attraverso iniziative di informazione e formazione.
PSR: Misura 121 “Interventi per il sostegno delle aziende agricole danneggiate dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 in Provincia di Mantova”
La Misura si pone l’obiettivo di sostenere le aziende agricole ricadenti nel territorio dei Comuni della Provincia di Mantova, danneggiate dalla calamità naturale “Eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012”.
Misura 114 " Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali"
La misura concede un aiuto per l’acquisizione di servizi di consulenza finalizzati ad accrescere la competitività ed il grado di innovazione delle imprese agricole e forestali e ad assicurare il rispetto delle norme comunitarie obbligatorie in materia di condizionalità e sicurezza sul lavoro.
PSR: Misura 112 “Insediamento di giovani agricoltori”
La misura 112 concede un aiuto all’insediamento dei giovani agricoltori, attraverso l’attivazione di un piano di sviluppo aziendale e l’utilizzo di uno specifico pacchetto di misure, con l’obiettivo di valorizzare i giovani imprenditori agricoli e forestali incentivandone l’insediamento.
PSR: Misura 121 “Interventi per il sostegno delle aziende agricole danneggiate dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 in Provincia di Mantova”
La Misura si pone l’obiettivo di sostenere le aziende agricole ricadenti nel territorio dei Comuni della Provincia di Mantova, danneggiate dalla calamità naturale “Eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012”.
PSR: Misura 211 "Indennità a favore degli agricoltori delle zone montane"
La misura 211 sostiene l’attività degli agricoltori nelle zone montane. Si tratta di un aiuto annuale dato agli agricoltori per compensarli dei costi aggiuntivi e della perdita di reddito causati dagli svantaggi materiali che ostacolano l'attività agricola in montagna.
PSR: Misura 125 B "Infrastrutture di accesso ai terreni agricoli e forestali, approvvigionamento energetico ed idrico"
La Misura 125 B finanzia lo sviluppo e l’adeguamento delle infrastrutture di accesso (strade agro-silvo-pastorali), degli acquedotti e degli elettrodotti per migliorare la competitività delle aziende che operano in montagna.
PSR: Misura 124 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi, tecnologie nel settore agricolo, alimentare, forestale"
La misura 124 finanzia progetti di innovazione tecnologica, di processo e di prodotto in cooperazione tra le imprese e i centri di ricerca scientifico – tecnologica.
PSR: Misura 331 “Formazione e informazione rivolte agli operatori economici nei settori che rientrano nell’Asse 3”
La misura si propone di aumentare l’efficacia delle iniziative di sviluppo promosse dall’asse 3 (multifunzionalità, turismo rurale, microimprese, servizi essenziali ecc.), rafforzando le competenze degli attori economici coinvolti nelle attività di diversificazione delle attività produttive, attraverso iniziative di informazione e formazione.
PSR: Misura 122 "Migliore valorizzazione economica delle foreste”
La Misura 122 finanzia interventi atti ad incrementare la redditività ed il valore economico dei boschi, sviluppando e potenziando le funzioni delle foreste dal punto di vista produttivo, ecologico, turistico-ricreativo ed energetico e promuovendo l’innovazione delle attrezzature forestali.
Misura 121 "Interventi per la gestione sostenibile degli effluenti di allevamento"
Aperto il bando che finanzia interventi per realizzare strutture e acquistare attrezzature per la gestione sostenibile degli effluenti di allevamento prodotti esclusivamente sul territorio regionale lombardo.
PSR: Misura 132 “Sostegno agli agricoltori che partecipano ai sistemi di qualità alimentare"
La misura sostiene il costo per i controlli delle imprese agricole che partecipano ai "Sistemi di Qualità Alimentare": agricoltura biologica, prodotti DOP e IGP, vini DOC e DOCG.
Misura 226 "Ricostituzione del potenziale forestale e interventi preventivi"
Nata per promuovere l’utilizzazione sostenibile dei terreni forestali, la Misura 226 del PSR 2007-2013 finanzia il miglioramento dei soprassuoli forestali con fini preventivi per il dissesto idrogeologico o per gli incendi e le sistemazioni idrauliche forestali. La Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio ha approvato il nuovo bando.
PSR: Misura 123 "Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali"
La misura 123 finanzia le iniziative riguardanti le fasi di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e dei prodotti della silvicoltura.
PSR: Misura 216 "Investimenti non produttivi"
Finanziamenti per gli agricoltori che attuano interventi a tutela dell'ambiente e per il miglioramento del paesaggio rurale. Le domande possono essere presentate fino al 31 maggio 2011.
PSR Misura 211 “Indennità a favore degli agricoltori nelle zone montane”
La misura 211 sostiene l’attività degli agricoltori nelle zone montane. Si tratta di un aiuto annuale dato agli agricoltori per compensarli dei costi aggiuntivi e della perdita di reddito causati dallo svantaggio di svolgere la propria attività agricola in montagna
PSR: Misura 214 "Pagamenti agroambientali"
E' aperto il bando della misura 214 per la campagna 2011.
PSR: Misura 121 " Ammodernamento delle aziende agricole"
La misura 121 finanzia gli investimenti di ammodernamento delle aziende agricole con l’obiettivo di promuovere l’innovazione di processo e di prodotto e la riconversione produttiva delle aziende agricole.
PSR: Misura 311 A " Diversificazione verso attività non agricole: Agriturismo"
La misura 311A finanzia gli investimenti sulle strutture aziendali e per l’acquisto di attrezzature ai sensi della disciplina regionale sull’Agriturismo.
PSR: Misura 311 C " Diversificazione verso attività non agricole: Altre attività di diversificazione"
L’iniziativa Incentivare l’agricoltore nella diversificazione della propria attività verso la produzione di beni e servizi non tradizionalmente agricoli ma che con l’agricoltura condividono il contesto della ruralità e l’utilizzo di attrezzature e risorse agricole.
PSR: Misura 311 B " Diversificazione verso attività non agricole: Produzione di energia rinnovabile"
La misura 311B promuovere e finanzia interventi innovativi di processo e di prodotto e la diversificazione produttiva delle aziende agricole verso finalità energetiche.
PSR: Misura 323 C " Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale: Salvaguardia e valorizzazione degli alpeggi"
La misura 323 finanzia interventi per salvaguardare e valorizzare gli alpeggi, la loro multifunzionalità, la pratica alpicolturale e contribuire allo sviluppo socio-economico del territorio montano.
PSR: Misura 111 " Formazione, Informazione e Diffusione della conoscenza" anno 2010
La misura 111 finanzia le attività di formazione, informazione e diffusione delle conoscenze, quali supporti indispensabili agli operatori del settore agricolo-forestale per definire e attuare opportune scelte professionali.
PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"
La misura 112 concede un aiuto all’insediamento dei giovani agricoltori, attraverso l’attivazione di un piano di sviluppo aziendale e l’utilizzo di uno specifico pacchetto di misure, con l’obiettivo di valorizzare i giovani imprenditori agricoli e forestali incentivandone l’insediamento.
PSR: Misura 124 "Cooperazione sviluppo prodotti, processi, tecnologie, settore agricolo, alimentare, forestale"
La misura 124 finanzia progetti di innovazione tecnologica, di processo e di prodotto in cooperazione tra le imprese e i centri di ricerca scientifico – tecnologica.
PSR: Misura 121 A “Ammodernamento delle aziende agricole del comparto lattiero-caseario”
La Misura 121 Sottomisura A è stata attivata grazie alle risorse aggiuntive provenienti dall’Healt Check della Politica Agricola Comune.
PSR: Misura 321 "Servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale"
L’iniziativa intende sviluppare sistemi innovativi di offerta di servizi (sociali, didattici, professionali,...); incoraggiare la diffusione del lavoro autonomo e favorire iniziative integrate di diversificazione e di valorizzazione del patrimonio locale.
PSR: Misura 312 "Sostegno alla creazione e allo sviluppo delle microimprese"
L’iniziativa intende contrastare la tendenza al declino socio-economico dei territori rurali migliorando la qualità della vita e promuovendo l’imprenditorialità e l’occupazione, sostenendo l’avvio e il potenziamento di microimprese operanti in settori connessi all’agricoltura.
PSR: Misura 313 "Incentivazione attività turistiche"
L’iniziativa intende incentivare la dotazione infrastrutturale su piccola scala di tipo ricreazionale-ricettivo dei territori rurali e sviluppare la capacità promozionale dell’offerta turistica sostenibile, valorizzando le risorse naturalistiche ed agricole ed il patrimonio locale.
PSR: Misura 323 B "Recupero, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio rurale”
La misura 323B finanzia gli interventi di restauro e di risanamento conservativo di edifici e insediamenti rurali realizzati tra il XIII ed il XIX secolo (esistenti al 31 dicembre 1899), con l’obiettivo di: salvaguardare e valorizzare le tipologie storiche di architettura rurale che costituiscono testimonianza dell’economia rurale tradizionale; conservare gli elementi architettonici e ambientali tradizionali, al fine di assicurarne il risanamento conservativo e il recupero funzionale.
Misura 226 "Ricostituzione del potenziale forestale e interventi preventivi"
La misura 226 finanzia interventi atti a ricostituire e ripristinare i boschi danneggiati da disastri naturali e da incendi ed effettuare adeguati interventi preventivi quali la stabilizzazione dei versanti potenzialmente instabili e il consolidamento del reticolo idrografico minore.
PSR: Misura 125A “Gestione idrica e salvaguardia del territorio"
La misura 125A finanzia interventi atti a: promuovere il risparmio idrico e l’utilizzo plurimo della risorsa idrica e delle infrastrutture; eliminare i deficit idrici, con particolare riferimento alle situazioni di crisi idrica; migliorare la sicurezza idraulica del territorio, migliorando l’efficienza delle reti idriche, delle strutture di bonifica e di drenaggio.
Misura 125B "Infrastrutture di accesso ai terreni agricoli e forestali, approvvigionamento energetico ed idrico"
La Misura 125B finanzia interventi atti a sviluppare e adeguare le infrastrutture di accesso, di approvvigionamento energetico e idrico per il miglioramento della competitività delle aziende che operano in montagna.
PSR: Misura 122 "Migliore valorizzazione economica delle foreste"
La Misura 122 finanzia interventi atti ad incrementare la redditività ed il valore economico delle foreste sviluppando e potenziando le funzioni delle foreste dal punto di vista produttivo, ecologico, turistico-ricreativo ed energetico e promuovere l’innovazione delle attrezzature forestali.
PSR: Misura 323 A "Formazione piani di gestione Siti natura 2000"
La Sottomisura 323A finanzia la realizzazione dei piani di gestione dei Siti Natura 2000 o l’integrazione di strumenti di pianificazione già esistenti, al fine di renderli adeguati alla corretta conservazione degli habitat e delle specie che li caratterizzano ed alla diffusione della loro conoscenza.
Complementary Content
true
true
wireInterface
autoWiringManager
reorderPage
sharePage
viewMorePage
${title}
${loading}
${title}
${loading}
theme-toolbar
utb-shelf
ibmCfg.controllers.navigation
ibmCfg.controllers.navigation
true
true
true